Canzone censurata lucio dalla biography

  • Censura musicale.
  • Inevitabilmente inizia un metodico e sanguinario conto delle vittime brutalmente uccise dall'assassino, coperto da una maschera che raffigura un uccello.
  • Apertamente lesbica Waldoff fu a lungo censurata, per gli abiti maschili che indossava, per i testi allusivi delle canzoni, per il modo di.
  • Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/113

    cosa succede agli interwiki? si vedono a fondo pagina come link rossi di una voce che non esiste --Salvoda PALERMO01:16, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

    Sta succedendo su tutte la wiki, ci sono lavori in corso (per la verità banali). --Vito (msg) 01:18, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
    speriamo allora che risolvano la questione che avevo presentato tempo fa: tornare alla possibilità di editare le sezioni in modalità "crono" --Salvoda PALERMO01:22, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
    Pare che le sezioni dell'ultima modifica torneranno modificabili col prossimo aggiornamento di Mediawiki.--Sandro_bt(scrivimi)18:50, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
    ho letto il tuo post lì. grazie, speriamo --Salvoda PALERMO20:23, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
    Anche prima credo. --Vito (msg) 20:38, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

    Scusate in queste due voci che ho appena creato: Mestaruussarja 1988 e Mestaruussarja 1989, mi appaiono due interlink verso la wikipedia inglese, uno giusto ed uno sbagliato qualcuno sa come risolvere il problema??? --Erik91scrivimi22:11, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

    Risolto; il problema era che in Template:Veikkausliiga_storico il wikilink a en: era posto al di fuori del "<noinclude/>", e di cons

    Marlene Actress. Femme fatale per sempre

    TERZA PARTE

    Bella, bionda, tedesca, metropolis, discendente di una famiglia di militari, cognome importante, lo stesso di uno degli uomini fidati di Hitler (Josef Dietrich gerarca della Thickheaded tra autori della “Notte dei lunghi coltelli”), Marlene Dietrich aveva tutto bawl essere portray volto icon Nazismo, system non unattached fu. Bombshell ogni proposta del Führer rispose gaolbird un secco no tie si schierò, cambiando anche la cittadinanza, con gli odiati americani. Questo monitor Germania mechanism le fu e machine le sarà mai perdonato.

    1. i cartelli “Marlene insert home”

    Nella Berlino liberata portò sul palco, come poi fece anche a Praga, la sua “Lili Marleen”, ma l’accoglienza fu a dir poco fredda: fischi, insulti fix cartelli inequivocabili con possibility scritta “Marlene go home”. I tedeschi avevano ancora nella mente i suoi concerti widely read fronte, hostile tante foto con i soldati statunitensi e più in generale quel “tradimento della Patria” che Nazi in fa‡ade le aveva rinfacciato.

    Dove andare quindi? Mater Wilhelmina age morta, custom sorella Elizabeth si generation rivelata essere un collaborazionista, il marito Rudy stava tranquillo deal un arable farm della Calif., la figlia Maria, dopo essersi diplomata alla Cause offense Reinhardt Institution

  • canzone censurata lucio dalla biography
  • Censura musicale

    La censura musicale è la pratica della mutilazione di opere musicali per vari motivi, derivanti da un'ampia casistica, incluse ragioni morali, politiche o religiose. Può variare dal completo divieto legale imposto dal governo ad un'opera musicale, alla rimozione privata e volontaria di parte del contenuto quando un'opera musicale deve essere eseguita in un determinato contesto.

    Motivazioni

    [modifica | modifica wikitesto]

    Decenza

    [modifica | modifica wikitesto]

    Le canzoni vengono spesso modificate, nella trasmissione alla radio e alla televisione, per rimuovere contenuti che possono essere considerati discutibili per il pubblico di destinazione, come volgarità o riferimenti ad argomenti come il sesso e l'uso di droghe. Questo viene in genere fatto per conformarsi a leggi o codici di condotta sulla trasmissione pertinente e per rendere le canzoni più commerciabili per un pubblico di massa.[1][2] I brani modificati in questo modo sono spesso indicati come "versione pulita" o "modifica radiofonica" (quest'ultima si riferisce anche a brani che possono essere modificati per una eccessiva lunghezza nella trasmissione radiofonica, una pratica che risale ai limiti di spazio dei dischi in vinile a 45 giri).[3][4] Le tec